Installazione della saracinesca di entrata dell'opera di presa dell'acqua.  | 
 				 
 					La traversa di presa (chiamata diga nelle prossime foto) vista da valle. Si tratta di un dosso che rallenta il corso del fiume e devia parte dell'acqua verso l'opera di presa (di cui un pezzo si intravede in primo piano a destra della foto). Rispetto al livello originale del fiume si alza di circa 2.50, a cui si aggiungono un paio di metri di sottofondazione.  | 
 			
 			
 				 
 					Visione panoramica delle opere di presa (vista da valle), con, a sinistra, la ruspa al lavoro.  | 
 				 
 					Dettaglio della foto precedente: la traversa e l'opera di presa sempre vista da valle con lo scarico del tunnel di presa (la galleria in basso a destra).  | 
 			
 			
 				 
 					Opera di presa: il tunnel di presa il cui imbocco è situato in sinistra idrografica immediatamente a monte della traversa (che si estende sulla destra).  | 
 				 
 					Vista panoramica dell'opera di presa: si noti il ciglio della traversa lungo tutto il lato destro della foto, a quota leggermente più elevata dell'imbocco del tunnel di presa (a destra degli uomini). Quando la portata sarà molto elevata l'acqua defluirà anche oltrepassando il ciglio della traversa. Quando l'acqua è in minori quantità (come nella foto) tutta l'acqua viene captata.  | 
 			
 			
 				 
 					Visione dall'alto dell'opera di presa: la ruspa sta livellando il terreno in modo da consentire un regolare deflusso delle acque.  | 
 				 
 					Diga terminata  | 
 			
 			
 				 
 					Diga terminata vista dall'alto.  | 
 				 
 					Ancora la diga, da un'altra angolazione.  | 
 			
 			
 				 
 					Visione panoramica del letto del fiume Ayopaya.  | 
 				 
 					Un'altra visione panoramica del fiume con la diga.  | 
 			
 			
 				 
 					Piattaforma del verricello (sovrastante la casa macchine) da cui partono i materiali per la costruzione. Nel "buco" sul quale è appoggiata una tavola in legno è ubicato il carrello che, correndo sulle rotaie, consente il trasporto dei materiali sino alla centrale.  | 
 				 
 					Ancora la piattaforma del verricello.  | 
 			
 			
 				 
 					Casa macchine in costruzione vista dalla strada di accesso: dal punto nel quale arriva la condotta forzata inizia la galleria. A lavori ultimati proprio da questa galleria partirà la condotta forzata.  | 
 				 
 					Condotta forzata e rotaia per il piano inclinato.  | 
 			
 			
 				 
 					Argano: a questo è agganciato il cavo in acciaio che permette al carrello di salire e scendere per il trasporto dei materiali.  | 
 				 
 					Condotta forzata.  | 
 			
 			
 				 
 					Ancora la condotta forzata.  | 
 				 
 					Arrivo della condotta forzata nella casa macchine. Un operaio sta montando il tetto in lamiera sulla struttura portante. Il tetto, rispetto il pavimento della sala macchine, è alto al minimo 6 m. in modo da consentire l'agevole montaggio-smontaggio dei pezzi delle macchine.  | 
 			
 			
 				 
 					Casa macchine: tetto in costruzione.  | 
 				 
 					Un'altra foto del tetto in costruzione.  | 
 			
 			
 				 
 					Interno casa macchine.  | 
 				 
 					Arrivo della condotta forzata nella casa macchine: si noti lo scavo entro il quale verrà costruito lo scarico della turbina, attraverso il quale le acque turbinate torneranno al fiume.  | 
 			
 			
 				 
 					Muro esterno lato fiume.  | 
 				 
 					Casa macchine: tubo di arrivo della condotta forzata, ancoraggio del tubo e carrello che scorre sulla rotaia (si vede di profilo, si tratta di quel piano orizzontale subito dietro e appena sopra la condotta forzata). Il piano finito della sala macchina sarà circa 1,40 m. più elevato dell'attuale e la condotta forzata correrà sotto il pavimento.  | 
 			
 			
 				 
 					Condotta forzata e rotaia del piano inclinato.  | 
 				 
 					Casa macchine: traliccio del tetto.  | 
 			
 			
 				 
 					Galleria in cui uscirà il tubo della condotta forzata.  | 
 				 
 					Tubo vicino al punto di uscita della galleria (indicato dalla freccia).  | 
 			
 			
 				| 
 					   
 					Muro dello stramazzo del dissabbiatore (che impedirà alla sabbia di entrare nelle gallerie otturandole).  | 
 				 
 					Visione panoramica del fiume Ayopaya dalla punta del cerro Kami.  | 
 			
 			
 				 
 					Camion carico di persone delle diverse comunità che partecipano ai lavori delle opere civili della centrale.  | 
 				 
 					Ancora il camion con il suo "carico".  | 
 			
 			
 				 
 					Visita ai lavori della centrale.  | 
 				 
 					Foto di gruppo davanti alla galleria.  | 
 			
 			
 				 
 					Un'altra foto di gruppo.  | 
 				 
 					La visita è conclusa, si parte.  |